Fagioli

Fagioli


Provenienza

Alto Polesine, Lusia

Disponibilità

Da luglio a ottobre

Proprietà

I fagioli sono composti principalmente da carboidrati, in particolar modo amido, che rappresenta circa il 48% del contenuto calorico totale. L’amido è composto da due polimeri, l’amilosio e l’amilopectina. I fagioli hanno una percentuale relativamente elevata di amilosio rispetto alla maggior parte delle altre fonti alimentari di amido, caratteristica che definisce l’amido di questi legumi “a lento rilascio”, in quanto meno facilmente digeribile rispetto all’amilopectina. Il consumo di alimenti ricchi di amido a lento rilascio provoca un aumento più graduale degli zuccheri nel sangue rispetto ad altri tipi di amido, rendendo il consumo di fagioli particolarmente indicato nelle persone malate di diabete o affette da altri scompensi glicemici.

Il contenuto proteico dei fagioli è abbastanza alto (¼ del peso), rendendo questi legumi particolarmente interessanti per il consumo da parte di persone vegetariane o vegane. I fagioli sono anche un’ottima fonte di fibre i cui benefici sono l’aumento del senso di sazietà, il miglioramento del transito intestinale e la riduzione dell’assorbimento di zuccheri semplici e di grassi, soprattutto il colesterolo. Tutto ciò li rende l’alimento ideale anche per chi soffre di diabete o problemi di sregolazioni glicemiche.

Dal punto di vista dei micronutrienti, invece, i fagioli contengono una varietà di vitamine e minerali fornendo principalmente potassio, fosforo, magnesio, vitamina C, vitamina B3 e folati, oltre ad alcuni antiossidanti e antinutrienti.

Stagionalità

Il periodo dei fagioli va da Giugno a Novembre ma ormai è reperibile con estrema facilità durante tutti i mesi dell’anno.

Consumo

La porzione consigliata di fagioli secchi è 50 g e forniscono circa 170 kcal, se si utilizzano fagioli freschi, surgelati o in scatola, invece, la porzione raccomandata è di 150 grammi.

I fagioli, e più in generale i legumi, possono essere associati a cereali, pasta o pane per realizzare un piatto unico. Una dieta sana e corretta prevede l’inserimento di 3 o 4 porzioni di legumi a settimana, pertanto, per beneficiare di tutte le proprietà dei fagioli è possibile consumarli anche 3 o 4 volte la settimana, tuttavia si consiglia di alternarli ad altri legumi per avere un’alimentazione quanto più possibile varia.

+39
© Copyrights 2022