Catalogna
Catalogna
Provenienza
Disponibilità
Proprietà
La catalogna è ricca di sali minerali e vitamine; contiene, in particolare, vitamina A, vitamina C, calcio, potassio e fosforo. Grazie a questa ricchezza di nutrienti, può essere considerata un alimento rimineralizzante, soprattutto se mangiata cruda. Con la cottura, infatti, perde gran parte dei suoi nutrienti, in tal caso è consigliabile bere un bicchiere dell’acqua di cottura, ricca di minerali.
Ha un’azione diuretica e un potere calorico piuttosto limitato, per questi motivi è indicata anche nelle diete disintossicanti e per chi voglia perdere peso. In particolare, a questo scopo sono adatte le puntarelle mangiate crude, in quanto aiutano a ridurre l’assorbimento dei glucidi. È adatta a chi soffre di stitichezza, in quanto esercita un’azione lassativa. Le sostanze amare che contiene aiutano la digestione e contribuiscono a stimolare la circolazione sanguigna. La catalogna, inoltre, esercita un’azione coleretica; stimola, cioè, l’eliminazione della bile.
Stagionalità
La cicoria catalogna si presta maggiormente per crescere al fresco a temperature comprese tra i 15 e i 18°C. Dalla fine dell’estate fino al mese di aprile, ma il periodo migliore è quello autunnale.
Consumo
Per il suo sapore forte, è sempre consigliabile consumare la catalogna previa cottura: al vapore, bollita in acqua salata o in padella con poca acqua. Una volta cotta si può condire con olio extravergine o/e succo di limone per smorzarne il sapore amaro. Ottima per arricchire minestre e zucche.
Per le puntarelle, essendo molto più tenere, si può anche optare per il consumo a crudo, nelle insalate o in pinzimonio come propone la cucina laziale.