Aglio

Aglio


Provenienza

Alto Polesine, Lusia

Disponibilità

Da agosto a dicembre

Proprietà

L'aglio ha una reputazione medicamentosa di tutto rispetto. Ottimo per la prevenzione di influenza, malattie cutanee, raffreddori e infallibile disinfettante per l'intestino. Uno spicchio d'aglio è serbatoio di principi attivi curativi di notevole efficacia come allicina, zolfo, vitamine del gruppo B. Ha proprietà antielmintiche contro gli ascaridi e gli ossiuri, antimucolitiche, ipotensive, espettoranti, digestive, carminative, antisettiche, ipoglicemizzanti

È stato ormai ampiamente dimostrato il ruolo di questa pianta nella regolarizzazione della colesterolemia e dei trigliceridi e nel miglioramento del rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL. Può essere utile nelle infezioni croniche causate dalla Candida albicans e in quelle dell'apparato respiratorio.

All'aglio sono riconosciute anche notevoli proprietà “piccanti”: aiuterebbe infatti a mantenere una sessualità attiva e sana, essendo un cibo dalle proprietà afrodisiache, soprattutto grazie all'azione positiva che esercita sulla circolazione in generale.

Stagionalità

L’aglio è reperibile in commercio tutto l’anno. Per quanto riguarda la sua coltivazione in Italia, fra ottobre e novembre si semina l’aglio bianco, che viene poi raccolto tra giugno e agosto e può essere conservato a lungo.

Consumo

Per poter beneficiare al meglio di tutte le sue proprietà nutrizionali, è preferibile utilizzarlo crudo e tagliato in modo che sprigioni tutta l’allicina contenuta al suo interno. Inoltre, l’aglio crudo è più digeribile dell’aglio cotto poiché favorisce il rilascio delle secrezioni gastriche. Per chi, invece, non gradisce l’aglio crudo è comunque possibile consumarlo cotto nelle varie preparazioni cercando di non cuocerlo troppo a lungo.

+39
© Copyrights 2022